Ai sensi dell'art. 64 del regolamento del Consiglio Comunale, i consiglieri possono organizzarsi in gruppi costituiti da almeno 2 consiglieri qualora i componenti si siano presentati alle consultazioni comunali sostenendo il medesimo candidato sindaco o sotto lo stesso contrassegno di lista.
Possono essere, inoltre, costituiti gruppi consiliari a condizione che raccolgano almeno 3 consiglieri.
I consiglieri che non appartengono ad alcun gruppo consiliare formano il gruppo consiliare misto.
Il consigliere che intende appartenere ad un gruppo deve darne comunicazione al presidente del consiglio e al sindaco.
I gruppi consiliari hanno sede nel palazzo comunale e dispongono di locali, di attrezzature, di servizi comunali e di personale in relazione alle esigenze di ogni gruppo ed alla consistenza numerica dei gruppi stessi.